Vento per la pesca

Immagine della rosa dei venti con indicazione delle varie direzioni per individuare il vento per la pesca.

Se hai intenzione di andare a pescare, devi conoscere i fenomeni atmosferici che possono influire su tale attività. Ce n’è uno, ovvero il più importante di tutti, che è consigliabile conoscere bene e si tratta del vento per la pesca. Le condizioni ideali per la pesca sono senza dubbio quelle in assenza di vento. Cosa che però, in mare, è abbastanza rara. Ogni pescatore, dovrebbe avere un minimo di conoscenza sui tipi di vento che insistono nella sua abituale zona di pesca. Principalmente per garantirsi delle uscite in mare in sicurezza e scongiurare i pericoli che il vento può generare quando si è in mezzo al mare.

La Bora

Nel Golfo di Trieste, il vento più frequente e caratteristico è la Bora. Essa si presenta particolarmente insidiosa, in quanto, spesso, si alza all’improvviso. Proviene da una direzione (Est-Nord-Est) che causa l’allontanamento dalla riva e il possibile trascinamento della barca verso il mare aperto. Oltretutto, può manifestarsi in modo molto violento. Tanto da bloccare persino le grandi navi che si approcciano al porto di Trieste. Non sono rare le situazioni nelle quali alcuni diportisti sono stati recuperati dai mezzi della Guardia Gostiera, in quanto colti di sorpresa dall’improvviso alzarsi del vento che ha reso difficile, se non impossibile, il ritorno al porto di partenza.

Altri venti

Nelle calde giornate estive, è molto comune che, al pomeriggio, si alzi la brezza marina. Essa è causata dalla differenza di temperatura fra la terra ferma e il mare. In linea di massima, questo tipo di vento non raggiunge una forza eccessiva e non crea particolari problemi al pescatore che si trova in mezzo al Golfo. Anche perché, in questo caso, il vento tende a soffiare verso la terra, e quindi, favorisce il rientro nel porto. Tralasciando la brezza marina, gli altri venti sono sconsigliati per le uscite in barca.

Oltre ad essere pericoloso uscire dal porto in certe condizioni di vento, risulterebbe anche poco fruttifero. Con le giornate ventose, qualsiasi vento soffi, il pesce diventa nervoso. Non attacca le esche e se lo fa, risulterebbe comunque molto difficile la cattura. Ti consigliamo di consultare dei siti per verificare che la giornata in cui hai intenzione di andare a pescare sia adatta, uno di questi è windguru.