
Sei alla ricerca di una ricetta facile e gustosa? Gli sgombri lessi triestini degli Amici del Bunker non ti deluderanno! Nel caso in cui volessi utilizzare dei pesci diversi rispetto agli sgombri, potresti dover adattare gli ingredienti e i tempi di cottura. Ti consigliamo di provare questa ricetta anche con i sugarelli.
Ingredienti per due persone
- 3 sgombri da circa 200 gr ciascuno (puliti dalla viscere e senza squame)
- Acqua q.b. (gli sgombri devono essere coperti)
- 3 spicchi d’aglio
- 1 cipolla
- Sale q.b.
- Olio EVO q.b.
- Pepe nero (facoltativo)
- Prezzemolo (facoltativo)
- Timo (facoltativo)
- Rosmarino (facoltativo)
- Alloro (facoltativo)
Preparazione
Porta ad ebollizione una pentola con all’interno l’acqua salata (la quantità varia in base alla pentola usata), tutti gli aromi, la cipolla e l’aglio.

Trascorsi i 10 minuti dall’inizio dell’ebollizione, puoi adagiare gli sgombri puliti dalle viscere all’interno della pentola. Poi, puoi procedere con la cottura degli sgombri a fuoco medio con il coperchio. Lasciali cuocere per 15 minuti e poi puoi girarli con delicatezza. Continua la cottura per altri 10 minuti sempre con il coperchio.

Scola l’acqua di cottura e lascia intiepidire i pesci nella pentola. Dopo una decina di minuti, puoi eliminare le lische e la pelle con l’aiuto di un coltello. Ti consigliamo di non lasciare per troppo tempo gli sgombri fuori dall’acqua, altrimenti rischi che la pelle diventi difficile da togliere, in quanto molto sottile. Dopo la pulizia, puoi posizionare gli sgombri su un piatto, con un po’ di sale, olio, prezzemolo ed, eventualmente, il pepe. Il tuo piatto è pronto, buon appetito!
Lo puoi conservare in frigo un paio di giorni, basta che copri il piatto con un po’ di pellicola. Nel caso in cui volessi conservare i tuoi sgombri lessi un po’ di più, puoi aumentare i tempi di cottura fino a due ore e inserire i pesci puliti in un vaso e conservarli sott’olio. L’importante è che tutti i pesci siano coperti dall’olio d’oliva, altrimenti rischiano di andare a male.