
La boga, boba per i triestini, è un pesce che abita principalmente nell’Oceano Atlantico e nel Mar Mediterraneo. Si tratta di una specie che vive sia vicino al fondale che in zona costiera. Con la bella stagione, quindi in primavera ed estate, tende ad avvicinarsi alla costa. Nel caso di maltempo, invece, tende a rifugiarsi nei bassi fondali, anche a 150 metri di profondità. Presenta un corpo oblungo poco compresso lateralmente. Possiede un’unica pinna dorsale, occhi molto grandi e una bocca piuttosto piccola, ma con denti taglienti. Il colore è tendenzialmente argenteo, ad eccezione della linea laterale di un colore nero-bruno. Si tratta di un pesce dalle dimensioni piuttosto contenute, difficilmente supera i 30 cm di lunghezza.
Abitudini e pesca
La boga è un pesce gregario. Si nutre di organismi planctonici, nonché di uova e larve di altri organismi marini. Per quanto riguarda la pesca, può essere pescata da terra per diletto o anche in gara. Può anche essere catturata con la canna dalla barca e reagisce molto bene alle azioni di brumeggio. Per la pesca professionale, invece, vengono utilizzate le reti a strascico o di circuizione. La pesca della boga è una sfida. Nonostante sia una specie che tende ad abboccare facilmente all’amo, riesce a tagliare la lenze senza problemi con i suoi denti taglienti. Le esche che ti consigliamo sono: tremolina (vermi), sardella, scampo, mìtilo (cozze) e cobra (vermi, più grandi delle tremoline).
Spiegazione termini
- Brumeggio (anche noto come sbrumo a Trieste): quantità di esche della stessa qualità di quelle attaccate all’amo che il pescatore getta in acqua per attirare i pesci.
- Pesce gregario: specie di pesci che tende a vivere in gruppi, piuttosto che in solitaria.
- Rete a strascico: trascina la rete sul fondale marino, danneggia l’ecosistema subacqueo.
- Rete di circuizione: rete dotata di sugheri e piombi che viene calata di notte, dopo che i pescatori hanno attirato branchi di pesci con fonti di luce.
- Organismi planctonici: organismi animali (zooplancton) e vegetali (fitoplancton) di piccole dimensioni. Generalmente si trovano sospesi nel mare. Può essere considerato un sinonimo di “plancton”.
Fonti: