
Sapevi che gli squali si possono trovare in tutti i mari? Pure nel mar Adriatico ne sono presenti varie tipologie, scopriamole insieme! Gli squali, chiamati anche pescecani, sono delle creature acquatiche che abitano tutti i mari e gli oceani del mondo. Si tratta di pesci carnivori e cartilaginei (non possiedono una struttura ossea, solo cartilagini). Se ne possono distinguere ben 500 specie diverse, anche se nel nostro territorio ce ne saranno al massimo 50 tipologie.
L’anatomia degli squali
Gli squali sono caratterizzati da un corpo idrodinamico e ricoperto di scaglie. Come gli altri pesci, possiedono delle pinne dorsali che stabilizzano il corpo durante il movimento. Pinne pettorali e pelviche che ne controllano la direzione. E infine, ci sono la pinna anale e la pinna caudale. Anche loro possiedono delle branchie per filtrare l’ossigeno e “respirare”. I denti sono affilati e seghettati e permettono al predatore di afferrare con decisione le proprie prede. Inoltre, presentano un senso dell’olfatto talmente sviluppato da permettere loro di individuare una singola particella di sangue tra un miliardo di particelle d’acqua.
Gli squali del mar Adriatico
Il mar Adriatico ospita diverse specie di squali, principalmente di piccola e media taglia. La maggior parte non è pericolosa per l’essere umano, anche se ci sono delle eccezioni. Alcune delle specie presenti nel nostro mare sono: lo squalo smeriglio, lo squalo mako e la verdesca. Lo smeriglio, invece, può superare i 2 metri di lunghezza; mentre lo squalo mako può arrivare a 4 metri di lunghezza e un peso di 500 kg, ma è piuttosto raro da trovare nelle nostre acque. L’ultima tipologia tipologia, chiamata anche “pescecane azzurro” può raggiungere i due metri, ma è considerata innocua per l’uomo.
La foto presente all’inizio di questo articolo ritrae proprio una verdesca e la foto è stata scattata da uno dei soci della nostra società. E tu lo sapevi che nelle nostre acque ci sono gli squali?
Fonti: