
Con il caldo estivo, mettersi a cucinare è l’ultimo dei pensieri. Se ti piace il pesce fresco e vuoi mangiare in modo sano, la ricetta del nostro carpaccio di pesce fa al caso tuo! Noi abbiamo utilizzato due pesci tipici del Golfo di Trieste, ovvero il pagello e il sugarello, che abbiamo pescato e li abbiamo subito messi nel congelatore, in modo da eliminare eventuali batteri e parassiti. Inoltre, abbiamo utilizzato la cipolla di Tropea al posto di quella classica per rendere il piatto più delicato e per evitare di coprire il gusto dei filetti. Ora vediamo insieme come si prepara il carpaccio di pesce.
Ingredienti
- 400 grammi di pesce pulito
- 3-4 limoni da spremere
- 1/2 cipolla di Tropea
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe nero macinato fresco
- Fettine sottili di limone per guarnire (opzionale)
Procedimento
Prima di iniziare a preparare il carpaccio, è importante che il pesce sia stato abbattuto o almeno congelato per un minimo di 96 ore, per evitare che siano presenti parassiti o batteri. Trascorso il tempo minimo di congelamento, puoi tirare fuori il pesce e lasciarlo scongelare per un po’. Intanto puoi preparare il succo di limone. Quando si sarà ammorbidito, puoi tagliarlo in fettine sottilissime con l’aiuto di un coltello ben affilato.
Disponi i filetti su un piatto in modo uniforme e in un solo strato. Ora puoi procedere con la marinatura del pesce versando sui filetti il succo di limone che hai preparato in precedenza. Intanto che il pesce inizia a marinare, possiamo occuparci del resto. Con un pelapatate abbiamo tagliato delle fettine sottilissime di cipolla di Tropea.
Ora ti basta posizionare la cipolla nel piatto insieme ai filetti e condire il tutto con un filo di olio d’oliva e un po’ di sale e pepe. Infine, puoi coprire il piatto con un po’ di pellicola e metterlo in frigo per una mezz’oretta in modo che i filetti possano marinarsi alla perfezione. Trascorsi i 30 minuti, puoi gustarti il tuo carpaccio di pesce. Buon appetito!